Coupé elettrica

Scegliere una coupé elettrica vuol dire portarsi in garage un’auto dalle linee filanti, con un carattere sportivo e senza impattare negativamente sull’ambiente. Declinate sotto forma di SUV e berline, le coupé green stanno prendendo piede sul mercato a grande velocità. Il segreto di tale successo sembra risiedere proprio nel carattere ambivalente di queste vetture, che piacciono per le linee da un lato, e per tutti i vantaggi legati alla mobilità elettrica dall’altro.
Cosa vuol dire Coupé?
Se partiamo dalla definizione, o da una delle tante definizioni in circolazione, possiamo definire coupé una berlina a due o tre volumi, caratterizzata da linee sportive e slanciate. Le coupé tradizionali nascono da un corpo vettura a due porte, con coda tronca e tetto che scende deciso nella parte posteriore.
Le fiancate sono decisamente pronunciate in corrispondenza degli assi, dando vita a passaruota dalle dimensioni generose. Queste vetture sono caratterizzate, nella vista laterale, da una linea di cinta molto alta e superfici vetrate ridotte. Il frontale presenta spesso spoiler ed elementi aerodinamici a vista, e l’altezza da terra è tendenzialmente ridotta.
Lo spazio a bordo si riduce soprattutto nell’area dei sedili posteriori, sacrificando lo spazio a bordo in altezza. Le coupé tradizionali facevano a meno del terzo montante, chiamato anche montante C, lasciando ben pochi compromessi a livello di spazio per passeggeri e bagagli.
Usiamo tempi al passato non a caso, perché negli anni il concetto di coupé è cambiato. Le moderne coupé concedono più spazio a bordo, sono spesso a tre volumi e 4 porte, rendendo il viaggio confortevole anche per i passeggeri che siedono sui sedili posteriori. Rimangono linee sportive e filanti, così come un’impostazione meccanica volta a cercare prestazioni elevate, esaltando il piacere di guida.
I vantaggi dell’elettrico per una coupé
Le moderne coupè possono vantare quindi maggiori doti di comfort e abitabilità, oltre a maggior spazio a bordo e nel bagagliaio. Anche la sicurezza è un fattore da non tralasciare, con l’intero comparto automotive che oggi può vantare elevatissimi standard.
Maggior sicurezza tuttavia si traduce anche in maggior peso, nemico giurato degli amanti della guida sportiva. Per recuperare prestazioni degne del nome, nelle moderne coupé si tende ad aumentare la potenza del motore, a scapito però di consumi ed emissioni.
Complici le severe norme anti inquinamento in atto, l’adozione di motori a combustione degni di spingere una coupé sta diventando una strada difficile da battere. Come coniugare prestazioni esaltanti, consumi alla portata di tutti ed emissioni contenute?
La propulsione elettrica sembra rispondere in pieno a queste necessità. I moderni motori elettrici garantiscono prestazioni elevatissime, soprattutto in termini di accelerazione e anche su vetture di produzione. Non c’è bisogno di acquistare una supersportiva per godere delle eccezionali doti di spinta del motore elettrico, che ha tutta la coppia disponibile già a zero giri.
Il piacere di guida è assicurato da una risposta immediata all’acceleratore, inoltre l’assenza di organi di trasmissione garantisce grande affidabilità e riduce drasticamente le spese di manutenzione. Il progresso raggiunto a livello di accumulatori inoltre rende già possibili ricariche veloci e buone doti di autonomia.