Turismo 4.0: la Puglia all’avanguardia

July 22, 2022 by No Comments

Le esigenze del turista moderno

La Puglia si presenta anche quest’anno come protagonista assoluta delle vacanze estive, ma non solo. Da qualche anno a questa parte c’è stata una forte rivalorizzazione del territorio, una crescente consapevolezza da parte delle istituzioni locali, associata ad un maggiore impegno da parte delle attività turistiche. Non è un caso infatti che, ai classici aggregatori e portali di affitti per le vacanze, sempre più realtà locali stiano puntando verso sistemi di booking “fai da te”. Né un esempio Sud Sud Vacanze, tour operator radicato sul territorio, che tramite il proprio portale offre le migliori soluzioni per un soggiorno in questa stupenda regione.

C’è da dire che il turista moderno non si accontenta più di stare tutto il giorno al mare a crogiolarsi al sole. È alla ricerca di esperienze immersive che lo mettano in contatto con il territorio, che lo portino a scoprire la tradizione e la storia che si cela dietro ogni luogo. Il turista moderno vuole pertanto essere informato sui luoghi che visita.

Chi ha provato l’esperienza di andare a visitare un museo con o senza guida turistica sa di cosa stiamo parlando. C’è una differenza abissale.

Anche senza una guida si possono apprezzare i valori di quello che si osserva, ma le sensazioni sono amplificate quando qualcuno ci spiega la storia nascosta dietro un dipinto, le motivazioni dell’artista, quello che lo ha ispirato, etc.

Cos’è il turismo 4.0?

Qual è il legame tra tutto questo è il turismo 4.0? Il turismo 4.0 è una tendenza che promuove le ricchezze di un territorio grazie a delle innovazioni tecnologiche. Ma facciamo qualche esempio di natura pratica per capire meglio il senso.

Immaginiamo di avere sul telefono una app che traccia il percorso da seguire in base alle nostre preferenze, che ci racconta la storia dei posti che stiamo visitando, il tutto corredato da foto 3D e brevi video. Questo, in parte è il turismo 4.0.

Questa “filosofia di viaggio” si basa essenzialmente sulla raccolta di dati raccolti grazie alle recensioni ed alle preferenze di milioni di utenti che hanno già visitato un posto. Grazie all’intelligenza artificiale, delle app saranno in grado di accompagnarci per mano sia durante la fase di scelta dell’itinerario, tracciandone uno su misura delle nostre preferenze, che in fase di viaggio.

La Puglia si sta mostrando all’avanguardia sotto questo aspetto, riconoscendo l’importanza della tecnologia nel valorizzare un territorio, nel far conoscere alle persone anche i luoghi meno conosciuti ma non per questo meno belli di altri.

Ci sono al momento diverse applicazioni utili per una simile esperienza. Una di queste è Sharazade, che porta il nome della principessa delle Mille e una notte. Grazie ad essa avremo un cantastorie che ci accompagnerà per il Salento e che, di tappa in tappa racconterà aneddoti curiosi, storie e leggende i cui echi si perdono nella notte dei tempi.

O che dire dell’app Adriaticoionio. Grazie ad essa i turisti potranno risolvere l’annosa questione legata al vento sul mare. Per chi non lo sapesse, infatti, solitamente quando il mare Ionio è agitato, l’Adriatico è calmo, e viceversa. Grazie a quest’app si potranno vedere le immagini in diretta dei due mari ed in base a questo decidere dove andare.