Il calcio gaelico, storia e regole del gioco

June 18, 2017 by No Comments

Le piattaforme di scommesse internazionali come 22bet sono occasione anche per conoscere sport praticati ma poco conosciuti. Abbiamo scelto di analizzare che cos’è il calcio gaelico, disciplina che nei bookmaker esteri è seguita con relativi calendari e quote associate alle squadre.

Innanzitutto è bene definire cosa sono gli sport gaelici, si tratta dell’insieme di tutti gli sport tradizionali praticati in Irlanda. Quindi il calcio gaelico ma anche l’Hurling, il rounders e la pallamano gaelica. Molti sport tradizionali irlandesi sono scomparsi, è il caso del road bowling non più praticato da tempo. Esiste un’associazione di riferimento per gli sport tradizionali irlandesi: GAA Gaelic Athletic Association.

Il calcio gaelico

In irlandese si chiama peil ghaelach, in inglese gaelic football, in italiano calcio gaelico. Si tratta di una disciplina diffusa in Irlanda e anche tra gli emigrati irlandesi.

Esistono molti giochi con la palla nella cultura e storia irlandese. In questo caso abbiamo un pallone sferico come quello di calcio e 15 giocatori a squadra, l’unione perfetta tra football e rugby che si gioca su un rettangolo diviso in erba. Lo scopo del gioco è quello di riuscire a far gungere il pallone nella porta dell’avversario.

La palla viene giocata con le mani e con i piedi, si palleggia, si passa ai compagni di squadra, si fanno lunghi tiri strategici nelle fasi più delicate del gioco.

Il calcio gaelico è uno sport da contatto, quindi gli atleti devono essere preparati a scontri fisici e a regolamenti precisi, la disciplina è sia maschile che femminile, originariamente era solo maschile.

Wikipedia riporta che si tratta di uno sport importante per la cultura e la tradizione irlandese e, soprattutto, “con gli altri sport gaelici, il “football” rimane uno dei pochi sport agonistici amatoriali, essendo vietati dall’organizzazione qualsiasi forma di professionismo e di compenso per le attività sportive svolte da giocatori ed allenatori.”

Il calcio gaelico femminile ha una sua organizzazione specifica, la LGFA, Ladies Gaelic Football Association.

La storia del calcio gaelico

Prima del calcio gaelico essteva il Caid, era una disciplina differente molto popolare. Il calcio gaelico viene ufficialmente regolarizzato la prima volta nel 1887.

Gli sport di palla nella regione irlandese erano però praticati da molti secoli, prima traccia della disciplina è del 1308, in un fatto di cronaca storica drammatica.

Durante una partita di football a Novum Castrum, lo spettatore John McCrocan fu messo sotto processo per aver pugnalato un giocatore di nome William Bernard, nell’atto legale che racconta questo processo e questo fatto si trova riferimento al calcio gaelico.

Altro documento importante è lo Statuto di Galway che nel 1527 consentiva il gioco del foot balle accanto al tiro dell’arco, proibina una forma di hurling chiamato hokie gioato con mazze, bastoni e palline (una sorta di baseball), potremmo ipotizzare per impedire la possibile formazione di rivolte e gruppi di assalto armato.

Nobili, signorie e principati in tutta Europa usavano lo sport come sfoggio ed elemento di competizione, ciò vale anche per il calcio gaelico ma non da subito, le signorie locali infatti lo ostacolarono come attività popolare per poi iniziare a prendere parte alle competizioni.

La Gaelic Athletic Association che rappresenta gli sport tradizionali irlandesi verrà fondata nel 1884, a Dublino, tutt’oggi promuove anche la musica e la danza irlandese spesso rappresentata prima e dopo competizioni sportive importanti.

Campo da gioco calcio gaelico

Sono tante le caratteristiche da delineare nel calcio galeico, parliamo un po’ del campo di gioco, del suo schema organizzativo. E’ comune a quello usato per giocare ad hurling e anche rugby ma, per quest’ultimo caso è più largo.

Prevede la presenza di manto erboso, il rettangolo di gioco deve essere di 130-145 x 80-90 metri. Una di fronte all’altra ci sono due porte a forma di h di circa sei o sette metri di larghezza e 2.5 metri di altezza da terra. Ci sono poi delle linee nella zona delle porte e centrali che delineano particolari aree di gioco.

Riferiamo che una partita d calcio gaelico dura 60 minuti divisa in due tempi da trenta minuti. Gli incontri tra contee definiti inter county durano dieci minuti in più e sono suddivisi in due tempi da 35 minuti. Non esiste la possibilità di pareggio, infatti si gioca il replay oppure si aggiungono dei tempi supplementari da 20 minuti. La pausa tra un tempo e l’altro è di circa 15 minuti